Ecco la nostra storia, parla di vigne, territorio, passione, vino:
..è il monte che da nome e si erge a simbolo dell nostra azienda. Indica il luogo in cui coltiviamo le nostre uve. I suoi conoidi di deiezione sono la terra che da vita ai nostri vini. Tutti i nostri vigneti son qui, tra l'abitato di Cemmo e l'abitato di Ono san Pietro. Così la nostra cantina.
..si trovano tutti nel conoide più settentrionale del Monte Concarena in Vallecamonica. L'ubicazione dei vigneti è il versante "solivo", il primo a ricevere il sole mattutino. Qui il terreno è scheletrico, caratterizatto da calcare, depositi gessosi e marne calcaree. Nel conoide piu settentrionale troviamo anche ardesia e tufo. Il clima è rigido d'inverno, mite d'estate. In autunno assistiamo a poderosi sbalzi termici giorno/notte. Assieme al suolo il clima è il secondo elemento che rende unici i nostri vini.
..è principalmente capire la vigna, il territorio e il clima con il nostro operarci. Le pratiche agronomiche diventano adattive anno per anno, in funzione e in rispetto dell'annata. Ogni anno cambia, ogni annata è diversa. E' frutto del clima, della reazione delle piante ad esso, del nostro saperne comprendere l'equilibrio e interpretarlo nei nostri VINI.
..sono Riesling Renano. Un vitigno che ama il freddo e gli sbalzi termici estremi. Il suo fascino è l'eleganza, la mineralità e la longevità. Sorprende come si esprima al massimo col freddo di fine stagione, e sappia attendere e maturare in pianta ben oltre i classici vitigni a bacca bianca. Spesso evolvendosi in muffa nobile, almeno in parte. Questa sua peculiarità lo rende unico, longevo e sempre più affascinante col passar del tempo.
..è alquando variabile a seconda dell'annata. In linea di massima possiamo dire che in Vallecamonica, specie alle nostre latitudini, si vendemmia tardi. Le uve maturano lente sulla pianta e ogni giorno in più di maturazione le arricchisce. A causa dei marcati sbalzi termici tipici del nostro territorio tre elementi chiave caratterizzano sempre e comunque i nostri vini: freschezza, profondita e profumi. La prima col freddo permane nonostante la maturazione reale delle uve, raccogliamo un frutto maturo e aromaticamente espressivo, i profumi si fissano all'acino senza disperdersi, la profondità per noi e un mistero, non sappiamo dove nasca e come, ma gioiamo nel ritrovarla nei nostri vini.
..dove avviene la vinificazione di tutte le nostre uve. Qui avviene la fase piu delicata: esprimere l'unicità del territorio e dell'annata in un vino che ne sia la diretta conseguenza, senza alterazioni e senza forzature. Qui SOLO le nostre uve e TUTTE le nostre uve diventano i nostri vini. E se grandina amen, accettiamo di produrre meno vino, punto. Così possiamo realizzare vini del tutto franchi sulle qualità organolettiche di ciò che secondo noi è il vino: un frutto (l'uva) fermentato, che deve esprimere al meglio chi, dove, e come, l'ha coltivato.
..sono il frutto di tutto quello che abbiam descritto finora. Clima, territorio, vitigni, lavoro, passione e comprensione. Difficile spiegarli in una volta sola, ogni annata ha una storia, preferiamo descriverveli anno per anno, vino per vino.
Solo acciaio. Annata fresca dal carattere duro montano. Nonostante gli anni sulle spalle fresco e giovane in modo imbarazzante. Non ne basta un bicchiere solo.
Piante e viticoltore con un minimo di esperienza in piu, in un annata fresca, quasi fredda sul finale. Un'acidità brutale che solo la ricerca del frutto pienamente maturo, in piccola parte surmaturo, ci ha permesso di bilanciare - in campo, attendendo e "rischiando" l'uva fino al giorno ideale di vendemmia. Giovanissimo. Chiuso con tappo a vite per garantirvi ogni bottiglia che aprirete, senza deviazioni da sughero.
Questo vino nasce da un'idea folle, le prime bottiglie nel 2017, ma vi presenteremo la 2018, oggi piu pronta. E figlio di un evento, la muffa nobile, in un territorio che si è imposto al viticoltore chiedendogli di osare. Siamo stati abbastanza folli per rispettare questa sua vocazione.. Bevetelo se avete sete, attendetelo piu a lungo possibile se amate le sorprese. PS: oltre l'uva matura, un attimo prima dell'uva marcia, c'è la muffa nobile. Accade in pochi luoghi, e secondo noi vale la pena osare per vendemmiarla.
Per chi non ama le lunghe attese. O, per opposto, è disposto a dimenticare in cantina un 2016. E' una riedizione (poche bottiglie) di un'annata per noi meritevole della sfida del tempo. Nascosta fino ad oggi con un tappo che abbiamo pensato appositamente per il lungo affinamento, senza rischi o deviazioni da sughero.
Obbligatoria prenotazione al 3275320347.
CONTATTI:
azconcarena@gmail.com
Enrico - (+39) 3275320347