• Azienda Agricola CONCARENA

    Vini IGT di Vallecamonica

  • Un territorio e il suo clima montano.

    Ai piedi del monte Concarena coltiviamo le uve che danno vita ai nostri vini..

  • ..dei VINI da scoprire.

    Vini che parlano del nostro territorio, di vendemmie tardive, di climi montani, di montagna, di Vallecamonica.

VIGNETI E CANTINA:


Ecco la nostra storia, parla di vigne, territorio, passione, vino:


I NOSTRI VINI:


Bottiglia di BURZOL - IGT Valcamonica Rosso 2018

BURZOL - IGT Valcamonica ROSSO

80% MARZEMINO 20% MERLOT
Annata 2018 - Tappo sughero A+ (In commercio)

E' il nostro primo passo verso la vinificazione in purezza (100% dalla 2019) del Marzemino. Noi lo consideriamo il "nostro" vitigno a bacca rossa. Non per forza quello piu buono, piu trendy o piu facile da vendere, ma quello che piu rappresenta noi che coltiviamo un uva a bacca rossa qui, su calcare e in zona fredda. E' un po anche colpa (o merito) della repubblica di Venezia, che qualche secolo fa lo portò in vallecamonica. Non lo abbiamo scelto noi, lui ci ha scelti. Attorno a quei vigneti c'è tanto Marzemino storico che i veci coltivano ancora, entrambi i miei nonni l'avevano giu. Io vado avanti. E' la bacca che sentiamo essere casa. Se cercate vitigni trendy cercate altrove. Lui è onesto, pulito, sincero e.. questo angolo di Vallecamonica secondo noi. 2018 annata decisamente felice, ancora verso la freschezza - come potrebbe essere altrimenti?

Bottiglia di MAT - IGT Valcamonica Bianco 2019 - Riedizione

MAT - IGT Valcamonica BIANCO

70% RIESLING 30% SAUVIGNON
Annata 2019 - Penultimo MAT con tappo sughero AAA (Disponibile da Novembre 2025)

Il terzo MAT prodotto. La 2019 è stata un annata freschissima e d'eleganza, che andava attesa. Prima uscita in commercio novembre 2023, poi degustandolo ci siamo accorti che era sprecato presentarlo troppo presto e abbiamo deciso di sospenderne la vendita, in attesa del momento ideale per rimetterlo in commercio. Ora, novembre 2025, lo conosideriamo piu espressivo, piu delineato sulle caratteristiche dell'annata. Ed eccolo qui. PS: oltre l'uva matura, un attimo prima dell'uva marcia, c'è la muffa nobile. Accade in pochi luoghi, e secondo noi vale la pena osare per vendemmiarla. Bevetelo o attendetelo tutto il tempo che desiderate.

Bottiglia di VIDET - IGT Valcamonica Bianco 2021

VIDET - IGT Valcamonica BIANCO

100% RIESLING RENANO
Annata 2021 - Tappo a Vite (Disponibile da Novembre 2025)

Annata decisamente fresca nel suo complesso, complicata da una grandinata a fine agosto che ci ha portato via un po di uva, quel che è rimasto in pianta è arrivato a una bellissima fenolica, con freshezza fuori scala, e arricchita dalla muffa nobile che, per il primo anno, è dominante anche su videt, pota dovevamo bilanciare la freschezza, e farlo in campo con il surmaturo prima e la muffa nobile poi ci è sembrata la via migliore

Metodo classico della Cantina Concarena

GIU INTE

50% CHARDONNAY e 50% PINOT NERO
Annata 2020 - Tappo sughero doppia rondella (Disponibile da Maggio 2025)

E' il primo metodo classico della 2020, GIU (il primo) INTE (della 2020). Polpa, freschezza, durezza da territorio, compessità da maturazione delle uve, e beva. E' un PAS DOSE, lo abbiamo deciso giorno dopo giorno nel 2020 con la gestione del vigneto, il giorno della vendemmia cercando il giosto equilibrio tra freschezza e maturazione.. ma soprattutto lo ha deciso l'annata 2020. In cantina abbiamo solo rispettato l'uva che abbiam raccolto. 36 mesi sui lieviti, sboccato a marzo 2024, uve di esclusiva produzione aziendale da un unico vigneto di proprietà, annata 2020 al 100% e 30 grammi di solforosa totale.

Metodo classico della Cantina Concarena

DOI DISNOF

70% CHARDONNAY e 30% PINOT NERO
Annata 2019 - Tappo sughero doppia rondella (Disponibile da Novembre 2025)

E' il secondo metodo classico della 2019, il metodo classico piu di freschezza che siamo stati in grado di fare da quel vigneto nella 19. DOI (la seconda uscita) DISNOF (della 2019). Suolo e clima qui si incontrano nelle frazioni di pressatura piu nobili, attese 48 mesi sui lieviti e un anno e mezzo dopo la sboccatura. E' un EXTRA BRUT per correttezza, 0.5 grammi di dosaggio, non si sentono ma ci sono. Ed è la seconda anima di quel vigneto. Se il GIU è equilibrio tra freschezza e maturazione del frutto, il DOI è vibranza, eleganza, complessità. E' il piu atteso e il piu sudato. Starà a voi valutare se questo vino è solo smania di far bene o reale possibilità di farlo davvero.

Metodo classico della Cantina Concarena

BURZOL INTU

90% MARZEMINO e 10% PINOT NERO
Annata 2021 - Tappo sughero doppia rondella (Disponibile da Maggio 2025)

Potremmo raccontarvi che il Marzemino è la bacca ideale per il metodo classico, non ha tannino per genetica, solo spezia, ed è bacca tardiva su calcare in zona tardiva. La verità però è che nella 2021 sul marzemino ha grandinato male. E senza foglia sana col cavolo che lo si raccoglieva maturo a fine ottobre per farci una bacca rossa. Così è nato lui, un vino da pianoB, vendemmiato il 22 ottobre ancora vibrante d'acidità. Pressatura diretta e via. Si insomma, puo essere buono quanto volete ma per noi il marzemino è rosso e questo vino è un pianoB. Sono meno di 700 bottiglie causa grandine. Ben riuscito. Ma sempre un pianoB. Putroppo verrà replicato nel 2023 per motivi simili.

SOSTENIBILITA:


- Certificati biologici sia in campagna che in cantina dal 2022, in conversione in tutti i vigneti dal 2019

- Le bottiglie dei vini fermi, (VIDET, MAT, BURZOL) sono le borgognotte piu leggere che siamo riusciti a reperire sul mercato (410 grammi a botttiglia il Videt e 395 il Burzol e il MAT), piu è leggera meno co2 serve per produrla e meno incide come peso nel trasporto

- Abbiamo quasi 8.84 ettari di bosco in gestione non intensiva, e il bosco mangia co2 (abbiamo stimato molto a pressapoco eh un min di 17,7 / max 44,2 t CO₂/anno)

- Le bottiglie del metodo classico sono piu impattanti, 835 grammi, purtroppo per gestire la pressione interna questo è necessario. L'unica azione che potevamo fare per bilanciare un po questo impatto è stata favorirne il riciclo, con un etichetta in plasica facilmente rimovibile e differenziabile

- L'energia richiesta per la trasformazione delle uve in cantina è completamente bilanciata dall'utilizzo di pannelli solari e dalla recente introduzione di accumulatori dell'energia solare. I primi pannelli solari, che prevedevano un bilancio "quasi" a pari sono stati insallati nel 2012

- FACCIAMO IL POSSIBILE, O QUANTOMENO CI PONIAMO SEMPRE IL PROBLEMA INSOMMA

ACCOGLIENZA:


Siam viticoltori, per noi la priorità è e sempre sarà la cura del vigneto, per questo motivo, per conciliare lavoro agricolo e accoglienza consideriamo obbligatoria la prenotazione al 3275320347. Il lato positivo è che chi vi accoglierà sarà la stessa persona che cura ogni fase dalla pianta alla bottiglia finita, il lato negativo è che non può sempre come un addetto all'accoglienza dedicato.

ECCO DOVE POTETE ACQUISTARE I NOSTRI VINI IN ENOTECA O ONLINE:


A BRESCIA-----> DAL BAGASSI

A MILANO-----> DAL FABIONE SCARPITTI

IN VALLECAMONICA-----> AL VIN CENTER

A BERGAMO-----> DAL FERDY

CONTATTI:

azconcarena@gmail.com

Enrico - (+39) 3275320347

Logo Facebook della Cantina Concarena

Logo Instagram della Cantina Concarena


ECCO DOVE SI TROVANO I NOSTRI VIGNETI E LA NOSTRA CANTINA:
In Via Strada di Mezzo (SNC) a Capodiponte (BS) - Val Camonica